Entra nel Club di cucito più divertente del 🌍 

ClubFab Magazine n 1

✨ Festa, festa, festa, festaaaaa! ✨
Questo è il primo numero del nostro mensile Club Fabrique, e si avvera il sogno di avere un magazine di cucito!  

Una volta al mese su questo canale lanciamo questo giornaletto di consigli e curiosità sul mondo che ci piace di più. 

Questo spazio non è una novità: prima lo facevamo su Fabrique, poi ci siamo accorte che ci andava di parlare solo di cucito e ci siamo spostate qui, perché se esiste un posto al mondo per parlare a ruota libera di cucito questo è proprio il Club!  

IN QUESTO NUMERO 1 PARLIAMO DI: 

 CONSIGLI PER CHI NON SA BENE DA CHE PARTE INIZIARE!

Quando abbiamo iniziato noi, eravamo semplicemente due bambine abbonate a passare la domenica con nonne e zie, che, probably per tenerci tranquille, ci hanno dato in mano ago&filo.

La cosa divertente è che il cucito, da lì in poi, ci ha reso tutto tranne che tranquille  😆
Nella foto qui sotto c’è mia nonna Santina, che da qualche anno si è trasferita nel Paradiso dei Nonni Felici.
Non l’ho mai vista guidare l’automobile, quindi credo che questa sia una foto da poser.



Da quelle prime domeniche ad oggi sono passati 20 anni. 
Non ci soffermiamo su quanto sia bello per noi, sul perché abbiamo giurato di far cucire il mondo, e su come questo abbia cambiato la nostra vita.

Oggi parliamo di come dovresti prenderla se devi iniziare.

Quindi siamo a questo punto: 

1) CALMA

Il cucito è un universo pieno di roba, e tu ci stai andando.
Nella valigia che devi fare per questo viaggio, prima di tutto devi mettere: pazienza e aspettative un po’ più basse.
Tutte le cose sono una scala e per arrivare in cima devi fare quegli stupidi gradini, anche quando è noioso. 
Siamo tutti d’accordo sul fatto che, se stasera vai a correre per la prima volta, domani non ti iscriverai a una maratona, giusto? 


Ah, c’è un’ultima cosa da togliere dalla valigia: il perfezionismo!
Quello lascialo a casa, lo portiamo un’altra volta.

2) CONOSCI I TESSUTI 

Cucito va a braccetto con tessuto, quindi per iniziare è importante conoscerli.
La materia che se ne occupa si chiama MERCEOLOGIA TESSILE e spiega come, da una fibra si ottengano il filato e poi il tessuto. 
Se sei abbonata al Club abbiamo scritto una bella serie su tutto questo, se non lo sei, puoi munirti di libri come “Archivio Tessile”, Bibbia insostituibile per un approccio tecnico. 
Immaginiamo che l’obiettivo sia realizzare capi da indossare, ti stupirà, ma hai uno “scrigno tessile” proprio accanto a te: il tuo guardaroba! 

Analizza i capi che possiedi dando uno sguardo all’etichetta di composizione interna e scoprirai molte informazioni utili per l’acquisto come (ad esempio): 

– i tessuti che adori e quelli che detesti
– l’importanza che dai (in termini di comfort) ai tessuti elasticizzati
– il tuo punto di vista sui sintetici
– il tuo punto di vista (al tatto) su tessuti leggeri o tessuti strutturati (qui la main question è: voglio un tessuto che “segni” le forme o lo evito?)
– il tuo punto di vista su alcuni colori (e qui la main question è un po’ più “fisica”, se hai una sudorazione accentuata eviterai colori “polverosi o mélange” come tutta la palette dei grigi chiari e molti azzurri). 

In termini di difficoltà, se sei alle prime armi, consigliamo sempre progetti che prevedano tessuti poco elasticizzati.
Lo scorso anno abbiamo scritto questo articolo con un titolo un po’ clickbait da 2013 che si chiama “5 regole per scegliere il tessuto perfetto”.  😆

Molte esordienti lo hanno trovato parecchio utile.

3)  SCEGLI PROGETTI SEMPLICI, CHE TI FACCIANO DIVERTIRE

Accantoniamo per un attimo l’abito da sposa e andiamo per gradi.

Sul blog Fabrique, nella nostra Ig tv su Instagram trovi un sacco di risorse gratuite per confezionare creazioni di grande soddisfazione. 
Se sei stufa di sentire la nostra voce ti capiamo e ti lanciamo delle voci di cucito che ci piacciono molto.
A volte ci sta prendersi una pausa da due bresciane che urlano nel telefono.

La nostra amica Grazia ha un blog super interessante che si
chiama Rocchettiepois la sua libreria di progetti è eclettica, e se parti da zerissimo puoi lanciarti sulla sezione “tessili per la casa”. 



Sempre in termini di progetti semplici/semplificati puoi andare in edicola e acquistare Burda Easy.
Con una spesa attorno ai 7€ avrai cartamodelli facili da realizzare con istruzioni passo dopo passo. 


Se vuoi aiutarci a far cucire il mondo, inoltra questo messaggio a un’amica che vuole iniziare a cucire!


Millebaci, ci vediamo il 13 febbraio con il secondo numerooooooo
PS: lunedì e martedì siamo sul set per registrare una serie di nuove e mirabolanti raccolte del Club, ci pensi forte? Usciranno a marzo e sono incredibili. 

Francesca

Ps: non vuoi perderti il nostro magazine il 13 di ogni mese, iscriviti alla nostra newsletter nel box rosa qui sotto!

Vuoi far parte del Club?

Iscriviti qui e ti manderemo: ClubMag, il nostro magazine di cucito mensile e tutte le promozioni in anteprima.

Segui le nostre mirabolanti avventure sui social!

Cosa vuoi cucire oggi?

Ops! Le iscrizioni sono chiuse...

Vuoi far parte del Club? Iscriviti alla lista d’attesa per non perderti tutte le comunicazioni.